Confermato lo sciopero di 24 ore del personale del comparto Sanità.

Gli scriventi sindacati Nursing Up, Usb Sanità Nursind, Fsi e Cisna pur consapevoli dei gravi disagi che interesseranno la popolazione in relazione allo sciopero di 24 ore che si terrà nel mese di settembre ne danno annuncio.

Il Direttore Generale del Brotzu e l’Assessore alla Sanità non si sono presentati di fronte al prefetto. Per i sindacati non ci sono attenuanti questo atteggiamento dimostra mancanza di rispetto verso le istituzion i e verso i sindacati non compiacenti.

Avevamo dato apertura al dialogo ma abbiamo trovato da parte dell’amministrazione un muro di gomma, anche per questo abbiamo deciso di chiudere con esito negativo lo stato di agitazione.

A giorni annunceremo la data dello sciopero Generale

Nella giornata del 21 Luglio il Prefetto di Cagliari dietro richiesta delle OO.SS. USB, Nursing Up, Nursind, FSI e Cisna ha convocato la Direzione Generale del Brotzu e l’Assessore alla Sanità per concludere lo stato di agitazione promosso dagli stessi sindacati. Ancora una volta l’Assessore alla Sanità Nieddu e il Direttore Generale del Brotzu la dott.ssa Agnese Foddis hanno disertato l’incontro.

Non ci sono dubbi per i sindacalisti: Gianfranco Angioni USB Sanità , Diego Murracino Nursing Up, Fabrizio Anedda Nursind, Giovanni Congiu Cisna e Marco Pulisci Fsi, la mancata presenza del Direttore Generale di fronte alla più alta carica dello stato non può avere attenuanti, per noi questo atteggiamento irrispettoso verso le istituzioni ma ancor più verso le sigle sindacali che rappresentano le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori del più importante polo sanitario della Sardegna.

A rappresentare ancora una volta l’amministrazione è stato Dott.Ennio Filigheddu a cui è stato dato l’arduo compito di cercare di rasserenare un clima sindacale oramai deteriorato. Con correttezza istituzionale non ha fatto altro che ammettere che le problematiche ci sono e che si stanno cercando di affrontare con moltissime difficoltà. Ha esposto inoltre il riscontro pervenuto da parte della Direzione Generale della Sanità con cui viene chiarito che hai lavoratori impiegati nei reparti COVID non può essere riconosciuta l’ indennità del rischio infettivo considerato che a livello regionale non sono stati istituiti come reparti di malattie infettive.

La situazione è vergognosa , i lavoratori e le lavoratrici si sono trovati dall’oggi al domani ad essere impiegati in reparti COVID completamente inidonei sugli aspetti logistici, strumentali, tecnologici e organizzativi. La situazione nel reparto della medicina Generale è drammatica, più che un reparto sembra un campo da guerra. Il personale è ridotto all’osso e numerosissimi operatori sono contagiati.

I pazienti vengono ammassati nel corridoio in ambienti completamente inadatti dove mancano i campanelli e la predisposizione dei gas medicali.

Quando si privano pazienti e gli operatori anche della dignità, per noi non ci sono dubbi, viene ampiamente tradita la Mission che il Direttore Generale ha il compito di rispettare, che non può prescindere dal garantire risposte ai bisogni della salute. Nell’ incontro non sono state risparmiate durissime critiche verso il Direttore Generale,  per il comportamento antisindacale oramai portato avanti per tagliare fuori i nostri RLS e i nostri RSU.

Una situazione allarmante che evidenzia la volontà di silenziare i sindacati non compiacenti. Non sono mancate anche le dure osservazioni per la gestione del servizio del personale. Competenze specifiche che devono essere a capo del Direttore del servizio del Personale, come la predisposizione dei turni gestione dei permessi, conteggio delle ore lavorate, congedi, ferie, etc, oggi sono demandati impropriamente a uffici infermieristici sempre più sindacalizzati e senza le competenze professionali specifiche necessarie, dando inoltre completo accesso ai dati personali considerati sensibili per il quale chiederemo chiarimenti al garante della privacy.

I turni di lavoro del personale sanitario vengono articolati con una eccedenza oraria costante che produce migliaia di ore di lavoro che non vedono compensazione oraria ne retribuzione.

Print Friendly, PDF & Email

Cdm approva bonus 200 euro per i lavoratori con reddito fino a 35mila euro.

Non solo dipendenti, pensionati, disoccupati, autonomi e professionisti. Ci sono anche altre categorie di lavoratori che potranno ricevere il bonus da 200 euro pensato dal Governo per sostenere le famiglie alle prese con i contraccolpi della guerra in Ucraina. L’una tantum, già allargata in una seconda stesura del decreto Aiuti anche ai percettori del reddito di cittadinanza, ai lavoratori stagionali, agli autonomi e ai collaboratori domestici, nella sua versione definitiva include anche – a determinate condizioni – i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoratori stagionali del turismo e dello spettacolo, gli “intermittenti”, i lavoratori dello spettacolo, gli incaricati alle vendite a domicilio, gli autonomi (senza partita Iva). Il bonus arriverà a 31,5 milioni di italiani e costerà allo Stato 6,3 miliardi di euro. Il provvedimento (decreto legge 17 maggio 2022, n. 50 con le «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina») è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.114 del 17 maggio 2022 ed è in vigore dal, 18 maggio. 

Print Friendly, PDF & Email

Sanità: Ats dovrà pagare festivi lavorati a infermieri e Oss

Il sindacato delle professioni infermieristiche NurSind ha vinto la causa pilota portata avanti contro l’Ats Sardegna, davanti al Tribunale di Nuoro, e ha ottenuto il riconoscimento del pagamento dei festivi infrasettimanali lavorati da infermieri e Oss. Lo fa sapere lo stesso sindacato, che si era affidato all’avvocato Domenico De Angelis, spiegando che i giudici hanno ribadito “quanto già stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione nel 2021 (10 marzo 2021 n. 6716). Ovvero, che la giornata festiva infrasettimanale – laddove non fosse scelto il riposo compensativo entro i 30 giorni – venga retribuita come indennità specifica, così come previsto da contratto nazionale”.
    Secondo Fabrizio Anedda, coordinatore regionale NurSind, “a questa causa pilota seguiranno naturalmente il deposito dei decreti ingiuntivi di tutti gli infermieri fiduciosi nel lavoro portato avanti dal NurSind, e che hanno partecipato alla vertenza. Ci tengo a precisare: non per una mera questione economica, ma per una questione davvero di giustizia e diritti.
    Gli infermieri e gli operatori sanitari di assistenza, dedicano infatti il loro tempo e servizio, sacrificando i festivi infrasettimanali (9 giorni all’anno). Per noi è una vittoria e un riconoscimento storico davanti all’ATS, che ha sempre remato nella direzione dell’ingiustizia. Per spiegarci meglio, porto un esempio: quando il dipendente lavora il giorno di Pasquetta può successivamente chiedere il riposo compensativo (entro 30gg) oppure avere il pagamento della giornata. L’Ats invece ha sempre negato questo diritto: se il lavoratore non mi chiede il riposo, non deve neanche essergli retribuita l’indennità”.
    La sentenza del 22 marzo scorso ha stabilito che” la giornata festiva infrasettimanale venisse invece retribuita come indennità retribuita come straordinario cumulabile con l’indennità specifica per i festivi – così come recita il contratto nazionale (ex art 9 CCNL 1/09/1995) – costringendo l’Azienda a pagare”, conclude Anedda.

 

leggi anche su 
   

Print Friendly, PDF & Email

Sciopero dei lavoratori: il Nursind Sardegna aderisce alla manifestazione nazionale, tutte le segreterie a Cagliari: Da tutta l’isola a Cagliari per lo sciopero degli infermieri “eroi dimenticati”: niente soldi e super lavoro

 

Sciopero segreterie Nursind dell’isola

28/01/2022

Cagliari – Infermieri, Oss e il resto del comparto sanità della Sardegna ha manifestato questa mattina a Cagliari, con uno sciopero generale di 24 ore, promosso dal Sindacato del NurSind.

La manifestazione si è tenuta a Cagliari, in piazza Ingrao dalle ore 10.30, in zona Consiglio Regionale, per far sentire alla politica la voce di tutte le segreterie NurSind dell’isola.
Erano presenti infatti Fabrizio Anedda, rappresentante per Cagliari, Fausta Pileri per Sassari, Mauro Pintore per la segreteria sindacale di Nuoro, Angela Dessì per Oristano. Ancora Achille Caddeo per Olbia e Marco Zurru per Carbonia.
I rappresentanti sindacali Nursind, insieme al resto dei lavoratori del comparto, hanno sposato le motivazioni nazionali per le quali è stato indetto lo sciopero, e hanno inoltre esteso l’elenco puntato con le criticità specifiche del caso della regione Sardegna.
– Il caso Sardegna, le criticità della sanità isolana. “Con questo sciopero non desideriamo creare ulteriore disagio ai cittadini – hanno detto subito i rappresentanti del NurSind – desideriamo però che tutti sappiano e riconoscano che gli infermieri sono una risorsa fondamentale per tutti i sistemi sanitari del mondo, anche se evidentemente non abbastanza per il nostro Governo e le nostre Regioni. Infatti, il governo Draghi non ha ritenuto di dare alcun segnale di vicinanza agli operatori sanitari (infermieri, ostetriche, OSS, ecc), erogando già da questo mese le risorse stanziate a dicembre 2020. Il personale medico già da un anno ha giustamente ricevuto mezzo miliardo di euro, il restante personale sanitario e sociosanitario ancora attende”.
– Infermieri, assistenza 24 ore. “Lavoriamo con un carico di responsabilità enorme, senza alcun riconoscimento e con gli stipendi più bassi d’Europa. La nostra professione, indispensabile in ogni ambito sanitario, gode di scarsa considerazione ed è intrapresa ormai da pochi, mentre tanti sono coloro che, formatisi nelle nostre Università, migrano all’estero attratti da condizioni di lavoro ed economiche migliori. Vogliamo poter dare ai nostri concittadini un’assistenza di qualità ma abbiamo bisogno di un corretto rapporto infermiere/pazienti e di veder riconosciute e valorizzate le nostre competenze. Vogliamo poter svolgere l’attività libero professionale, superando il vincolo di esclusività di rapporto, e poter avere una carriera professionale che premi le competenze specialistiche”.
– Le modalità della protesta. “Chi di noi può si ferma e sciopera, gli altri garantiranno i servizi essenziali, come sempre. Confidiamo nel fatto che tutti coloro che hanno apprezzato il nostro coraggio e il nostro lavoro durante la prima ondata pandemica possano condividere le ragioni della nostra manifestazione. E’ proprio a loro e ai rappresentanti delle istituzioni, dell’informazione e della società civile che chiediamo un gesto di solidarietà, consapevoli del fatto che migliorare le nostre condizioni di lavoro significhi migliorare l’assistenza per tutti.
La realtà del Sistema Sanitario della Regione Sardegna. “Non riesce a rispondere alle esigenze dei cittadini che subiscono la inadeguata programmazione che causa la riduzione dei posti letto e lo smantellamento dei servizi e presidi periferici. Gli infermieri subiscono l’insufficiente pianificazione di azioni di biocontenimento all’interno delle Aziende, con regole eluse nella forma e nella sostanza nonostante ci troviamo a distanza di circa due anni dall’inizio pandemia. Le procedure di stabilizzazione del personale precario e il concorso pubblico per Infermieri ancora languono tra le lungaggini burocratiche, moltiplicando le lacune organizzative all’interno delle aziende ospedaliere, costrette a comprimere ulteriormente i diritti contrattuali degli Infermieri e trasformando l’emergenza in ordinarietà”.
– “La mobilità e lo spostamento del personale, avviene sempre più arbitrariamente, senza logiche o indirizzi prestabiliti, il demansionamento professionale determina un eccessivo ricorso ai tribunali con sistematica soccombenza delle Aziende che tuttavia persistono inspiegabilmente nel mantenere le loro posizioni. Registriamo inoltre la sistematica riconversione di Unità Operative ordinarie in Unità Operative sub-intensive e/o infettive di fatto, ma senza la formale e doverosa individuazione da parte degli organi Regionali di un nuovo sistema di accreditamento e nuove e coerenti dotazioni organiche con le relative indennità previste dalle vigenti normative. Gli Infermieri sono stati al servizio della popolazione sin dalla prima ondata pandemica, lavorando senza dispositivi di protezione, venendo contagiati, in condizioni di estrema emergenza ma senza avere a tutt’oggi riconosciuta la indennità di malattie infettive.
Su altri istituti contrattuali sono stati siglati accordi mai mantenuti. Siamo stanchi di proclami e belle parole per gli Infermieri, alle quali non seguono atti concreti che ne migliorino la qualità lavorativa e di vita, siamo stanchi di subire la cattiva amministrazione della Sanità Sarda, la quale trova tempo e risorse per nomine, incarichi e lauti incentivi ai singoli dirigenti, ma mai un occhio di riguardo alla salute degli Infermieri e le loro condizioni di lavoro”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Aou Cagliari, Nursind chiama i Nas: degenti accalcati in corridoi

Cagliari, 13 gennaio 2022 –

Violazione norme anti COVID -19, decadimento assistenziale per sovraffollamento delle UU.OO. di degenza Medicina Blocco C e blocco M, P.O. Duilio Casula. Richiesta attività ispettiva“.

Si legge questo nelle prime righe della lettera che il Sindacato delle professioni infermieristiche, il NurSind, ha inviato ai Nas dei Carabinieri, all’Ispettorato del Lavoro, allo Spresal (Prevenzione e Sicurezza per il lavoro) e ai Direttori Generali dell’Aou.

“Le Medicine del blocco C e blocco M sono sovraffollate: ci sono ricoverati non solo nei corridoi, ma è anche statoautorizzato il posizionamento del terzo letto nelle stanze di degenza già di dimensioni ridotte, esponendo così i pazienti vulnerabili -per le loro precarie condizioni di salute ed età spesso avanzata – a seri rischi a causa della mancata applicazione delle misure di prevenzione e contenimento alla diffusione del COVID -19. Abbiamo inoltre ritenuto opportuno – ha detto Christian Cugusi, dirigente sindacale del NurSind –segnalare che all’aumento del numero di degenti in queste unità operative, con il contestuale sovraffollamento del reparto e delle camere di degenza – oltre la normale capienza prevista dai criteri di accreditamento- non è ovviamente corrisposto il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di operatori sanitari infermieri e OSS impiegati, che di qualità di servizio fornito”.

 Letti aggiuntivi nei corridoi, medicherie e stanze di degenza

“Si tratta di barelle, ovvero letti sprovvisti di campanello di chiamata, erogatore di ossigeno e aspiratore e di stanza dei servizi igienici. Così – ha proseguito Cugusi – per l’operatore diventa particolarmente complesso fornire interventi di emergenza per mancanza di spazi, che non sono sufficienti per il transito del carrello delle emergenze e per le manovre rianimatorie che, in generale, potrebbero doversi rendere necessarie”.

In queste condizioni assistenziali il NurSind sottolinea anche l’inosservanza, a discapito dei pazienti del diritto alla privacy, e il grave pericolo che correrebbero in caso di evacuazione a seguito di eventi calamitosi, per il sovraffollamento che si è creato e la relativa mancanza di spazi.

LEGGI L’ARTICOLO ANCHE SU:

Print Friendly, PDF & Email

28 gennaio 2022, NurSind dichiara lo sciopero nazionale comparto sanità

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di
La Redazione infermieristica mente
Pubblicato il: 08/01/2022

La misura è colma e la decisione era inevitabile, il 28 Gennaio sarà sciopero nazionale del comparto sanità.

NurSind, lo aveva annunciato da tempo; i tempi lunghi di chiusura del nuovo contratto collettivo nazionale ed il mancato inserimento dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2022, che avrebbe dovuto svincolare l’erogazione dell’indennità specifica infermieristica dal rinnovo contrattuale, avevano portato il sindacato a dichiarare lo stato di agitazione, primo passo verso lo sciopero nazionale.

Dichiara Andrea Bottega, segretario nazionale NurSind: “Gli infermieri ancora una volta portano il peso e pagano le conseguenze del disastro organizzativo che si sta delineando, complice l’impennata dei contagi e una buona dose di mancate decisioni. Queste alcune delle ragioni per cui la categoria che rappresento è in stato d’agitazione da novembre scorso e sciopererà in questo mese. Un grido di dolore che non possiamo non far sentire, a maggior ragione dopo che l’esecutivo ha ignorato completamente le nostre istanze in legge di Bilancio”.

La mancata erogazione dell’indennità infermieristica, non è dunque il solo motivo, per cui gli infermieri sciopereranno il 28 gennaio.

La quarta ondata Covid  ancora una volta ha travolto in pieno la gli operatori sanitari: infermieri che da ormai due anni incessantemente, con scarsi presidi, ferie sospese, spostamenti improvvisi di reparti, sovraccarico di lavoro, carenze di personale, si sacrificano per salvare le vite dei nostri concittadini e, attraverso il loro lavoro, sostengono la ripresa economica del Paese e favoriscono la difesa delle libertà, senza nessun riconoscimento economico.

Continua Bottega: “Gli stipendi degli infermieri sono tra i più bassi d’Europa. Molti che già la esercitano si licenziano, stanchi di sacrifici e rischi senza ottenere mai nulla in cambio. Gli infermieri sono professionisti e non missionari volontari. I loro sono obblighi contrattuali, ma devono essere adeguatamente compensati con giusti stipendi e dignitose condizioni di impiego – e conclude – Gli infermieri, che il Covid non l’hanno visto in tv, ma lo hanno affrontato a stretto contatto con le migliaia di persone che non ce l’hanno fatta, chiedevano un segnale concreto di vicinanza da parte delle istituzioni. Non l’hanno avuto, non ci rimane che manifestare il nostro dissenso con lo sciopero di tutto il comparto sanità”.

Print Friendly, PDF & Email

CARTA DI IDENTITA’

E’ da sempre la bandiera di NurSind

Significa che vogliamo che siano unicamente
gli infermieri a rappresentare gli infermieri in ogni
ambito istituzionale pubblico e privato. Per questa
ragione, i nostri iscritti e i candidati nelle liste RSU sono
esclusivamente infermieri. Questa è la vera garanzia
che il sindacato e i suoi dirigenti si occupino,
con competenza e dedizione, delle questioni
infermieristiche.

 

CARTA D’IDENTITA
Clicca per scaricare l’allegato (android, IOS)

Carta identita' Opuscolo 2

Leggi  l’opuscolo se non riesci scarica l’allegato su “CARTA D’IDENTITA”

Print Friendly, PDF & Email

La previdenza e le pensioni. A cura di Rosario Cutrupia

Il nostro sistema previdenziale riconosce a tutti i lavoratori il diritto al trattamento di pensione al compimento di una determinata età anagrafica (pensione di
vecchiaia) oppure al possesso di una definita anzianità contributiva (pensione anticipata rispetto a quella di  vecchiaia).
L’anzianità contributiva è rappresentata dal totale dei periodi coperti da contributi, siano essi obbligatori o volontari, figurativi, riscattati o ricongiunti.
In materia di previdenza, molte sono state le modifiche normative che si sono succedute negli ultimi trent’anni. In particolare, i requisiti per andare in pensione sono stati aumentati più volte e per quanto riguarda il calcolo dell’assegno di pensione, gradualmente si passerà dal sistema retributivo a quello contributivo. ……. continua scarica qui

Print Friendly, PDF & Email

Nursind: infermieri sottonumero e sottopagati, dopo le manifestazioni il caso in consiglio regionale

Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato NurSind: “La categoria è allo stremo, ed è stata sottoposta negli anni a tagli di risorse di ogni genere”

“Dopo la manifestazione di fine maggio a Cagliari, da parte di tutte le rappresentanze regionali del NurSind, finalmente qualche forza politica ha deciso di portare il caso dei professionisti della sanità, infermieri e Oss, in Consiglio Regionale – ha detto Fabrizio Anedda, coordinatore regionale del sindacato NurSind – sulla necessità di implementazione del personale e sul riconoscimento salariale per tutti gli operatori che sono stati coinvolti nell’emergenza pandemica. La categoria è allo stremo, ed è stata sottoposta negli anni a tagli di risorse di ogni genere. Siamo contenti che finalmente una delle forze politiche del Consiglio Regionale, ovvero il gruppo del PD, abbia portato in aula la discussione sul tema”.

Interrogazione del gruppo dei consiglieri regionali del PD. “Si legge infatti – ha proseguito Anedda – nella interrogazione consiliare rivolta al Presidente della regione e all’assessore della Sanità, ciò che il nostro sindacato, e non solo, ha sempre chiesto: ovvero di attivare con urgenza interventi per il potenziamento del personale con soluzioni strutturali e con l’inserimento di operatori sanitari, infermieri, Oss e medici specialistici, a tempo indeterminato a partire dall’utilizzo delle graduatorie in vigore e di procedere per la stabilizzazione del personale precario, l’integrazione dei dipendenti che hanno cessato l’attività per raggiunti limiti di età o comunque collocati in pensionamento, la mobilità del personale, la stabilità sulla dotazione dei DPI, la necessità di incentivare la vaccinazione degli operatori”.

Nell’interrogazione si legge anche che “permangano le criticità legate alla mancata istituzione di mense per il personale sanitario, né venga riconosciuto il diritto ai buoni pasto”.
Detto ciò “si riscontra, da parte della Regione Sardegna – scrive il gruppo del PD – il mancato riconoscimento non solo morale ma economico che tutela anche la dignità professionale dei lavoratori. E si ritiene dunque necessario e urgente valorizzare lo straordinario impegno degli operatori sanitari, avendo presente che rappresentano il pilastro fondamentale del sistema sanitario. Si interrogano per questo motivo il Presidente della Regione e l’Assessore regionale dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale per conoscere: se siano stati valutati e disposti i provvedimenti per il soddisfacimento dei bisogni del comparto; se ritengano ragionevole concordare con il Ministero un aumento dei posti nei corsi di laurea in scienze infermieristiche attivati negli atenei dell’isola, e siano state individuate e a quanto ammontino le risorse previste dalle varie misure governative e quelle regionali, necessarie ad assegnare un riconoscimento economico agli operatori sanitari coinvolti a vario titolo nell’emergenza epidemiologica da Covid-19; se non ritengano necessario attivare le procedure per retribuire i festivi infrasettimanali, secondo quanto previsto dall’articolo 29, comma 6, del CCNL 2016/2018 relativo al personale del comparto sanità; se non si reputi che la contrattazione decentrata nelle aziende sanitarie debba tenere in debito conto delle somme di previste nel summenzionato accordo integrativo”.

Ma non solo: il NurSind ha ripetutamente denunciato come “nonostante ripetute richieste, segnalazioni e pre-intese, la maggior parte delle UO aziendali che hanno svolto e svolgono attività di cura contro il Covid-19, non sono state individuate come UO di terapia infettiva e/o sub intensiva meritevoli del relativo incentivo previsto dai CCNL. Malgrado questo nessun lavoratore ha mai creato disagio, promuovendo scioperi, in una situazione sanitaria delicatissima.

 

 

___________________ leggi la notizia anche su :

www.virgilio.it

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email