spelo No Comments

manifesto 12 maggio 2015

Dpcm precari. Esposto con diffida degli infermieri del Nursind: “Stabilizzare tutto personale con più di 3 anni di contratti a termine”

spelo No Comments

ANDREA BOTTEGA

Andrea Bottega – Segretario Nazionale NurSind

Il sindacato scrive a Presidente della Repubblica, Governo, Ministeri Salute e Pa e Commissione Ue. “Non risolve il problema del precariato. Limiti economici e temporali stabiliti nella norma non permettono di affrontare un fenomeno che anche a livello europeo ci vede condannati sotto il profilo del diritto comunitario e sottoposti a procedura di infrazione”.                                                  LA LETTERA.

27 APR – Gli infermieri del Nursind bocciano il Dpcm precari recentemente pubblicato in Gazzetta. “Non risolve il problema precariato” evidenzia il segretario Andrea Bottega che ha formalizzato un esposto-diffida al Presidente della Repubblica, Governo, Ministeri Salute e Pa e Commissione Ue in cui si evidenzia come “limiti economici e temporali stabiliti nella norma non permettono di affrontare un fenomeno che anche a livello europeo ci vede condannati sotto il profilo del diritto comunitario e sottoposti a procedura di infrazione”.

Per il sindacato degli infermieri “il suddetto piano assunzionale non adempie agli obblighi che sia la Direttiva 1999/70/CE, sia la sentenza della Corte di Giustizia del 26.11.2014, sia gli artt. 29 e segg. della L. 234/2012 hanno imposto in materia di partecipazione del Parlamento e del Governo italiano al recepimento nel nostro ordinamento di atti e sentenze comunitarie in tema di tutela dei diritti dei lavoratori nell’ambito dell’adeguamento dell’Italia alle politiche sociali dell’Unione europea”.
Inoltre gli infermieri evidenziano come “lo Stato italiano, ad oggi, non ha adottato nessuna misura preventiva idonea ad evitare e, se possibile, a risolvere le conseguenze derivanti dagli illegittimi abusi della reiterazione dei contratti a termine per tutto il personale della sanità e del pubblico impiego in generale”.

Queste le ragioni per cui il Nursind evidenzia che qualora non si procederà alla “stabilizzazione di tutto il personale precario della sanità pubblica, appartenente alle professioni infermieristiche, con più di 36 mesi di contratti a termine verranno intraprese tutte le iniziative di tutela degli infermieri dipendenti della sanità pubblica”.

Fonte: Quotidiano Sanità e il Sole 24 ORE

Vedi anche su 

Il Sole 24 Ore

ASSISTENZA FISCALE 730 – 2015 –

spelo No Comments

 

Si avvisa che  grazie alle convenzioni tra NURSIND, ANMIL, IMPRESA VERDE e CAF DIMENSIONE IMPRESA gli iscritti NurSind ed i loro familiari, possono usufruire delle prestazioni indicate nelle convenzioni consultabili tramite link sotto indicati:

Di seguito gli indirizzi degli sportelli del CAF ANMIL.

CAGLIARI
Via della Pineta, 84– 09126 –Cagliari
e­-mail cagliari@patronato.anmil.it
CARBONIA
(sed. Zonale)
Via Cagliari, 127 ­09013 ­Carbonia
e-­mail carbonia.c@patronato.anmil.it
IGLESIAS
(sed Zonale)
Via della Regione, 42­ 09016 ­Iglesias
e-­mail iglesias.ca@patronato.anmil.it

_____________________________________________________________________________________________________

Convenzione Coldiretti – IMPRESA VERDE  Cagliari – Sulcis Iglesiente, escluso Sarcidano e Barbagia di Seulo. 

Per una maggior facilità d’accesso al servizio, si riportano di seguito tutti i recapiti telefonici e indirizzi delle relative sedi territoriali COLDIRETTI alle quali rivolgersi
Per conoscere le altre sedi consultare il sito coldiretti (www.cagliari.coldiretti.it).

Vedi la convenzione qui

Se non si attribuirà la delega al CAF e si farà compilare il 730, il costo sarà di 30 €, (importi raddoppiati per il modello congiunto),  invitiamo a firmare per l’attribuzione della delega, il costo diventa in tal modo  ragionevole (15 € a modello).

Mattino 9 – 12 , Pomeriggio 16.00 – 18.00
Venerdì   9 – 12 .

Gli altri giorni (Lun-Mar-Mer), è possibile
prenotare al n.  tel. 070 9572200, evitando così, inutili attese agli sportelli.

SEDE INTERPROVINCIALE di CAGLIARI
Via Sassari, 3
Tel. 070 679571
Fax 070 667860
Email cagliari@coldiretti.it UOL di CAGLIARI
Via Sardegna, 70
Tel. 070 942515
Fax 070 9459275
Email assemini.ca@coldiretti.it UOL di ASSEMINI
Via Liguria, 27
Tel. 0781 674789
Fax 0781 663530
Email carbonia.ca@coldiretti.it UOL di CARBONIA
Via Valverde, 45
Tel. 0781 23410
Fax 0781 258445
Email iglesias.ca@coldiretti.it UOL di IGLESIAS
Via Dei Platani, 28
Tel. 070 9930319
Fax 070 9933142
Email muravera.ca@coldiretti.it UOL di MURAVERA
Via Barletta, 33
Tel. 070 883970
Fax 070 888489
Email quartu.ca@coldiretti.it UOL di QUARTU SANT’ELENA
Corso Repubblica, 19
Tel. 070 9307491
Fax 070 9301219
Email sanluri.ca@coldiretti.it  UOL di SANLURI
Via Atzeni, 40
Tel. 070 9808284
Fax 070 9806184
Email senorbi.ca@coldiretti.it UOL di SENORBI’
Via Roma, 61
Tel. 070 9309473
Tel. 070 9306114
Email villamar.ca@coldiretti.it UOL di VILLAMAR

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Gli iscritti NurSind del SARCIDANO – BARBAGIA DI SEULO possono rivolgersi presso l’ufficio di consulenza CAF:

DIMENSIONE IMPRESA” 

ISILI – VIA UMBERTO I, 30

Prestazione fiscale 730/2015 euro 10,00.

 Telefono 0782 804069

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 Presentarsi con la tessera NurSind

 

COMUNICATO STAMPA – COORDINAMENTO REGIONALE NURSIND –

spelo No Comments

Logo_Nursind_200x200_Sassari 2

COORDINAMENTO REGIONALE NURSIND

Comunicato per Stampa

Il 16 Aprile 2015 il NurSind, sindacato delle professioni Infermieristiche, con tutti i rappresentanti di tutte le Segreteria della Regione è stato ricevuto dall’Assessore Igiene e Salute Dott.  Arru per discutere salienti punti inerenti la condizione infermieristica nelle strutture sanitarie sarde, le quali, per quanto dichiarato dal sindacato, risulta insostenibile e pericoloso, sia per gli operatori che per l’utenza.

L’incontro, incentrato soprattutto sui temi relativi alla carenza di operatori sanitari, inosservanza delle coercitive regole sugli accreditamenti di gran parte delle UU.OO. degli ospedali, nonché sull’implicita dequalificazione della professione infermieristica,  ha posto le basi per un approfondimento a breve sui punti elencati in un documento che il NurSind ha presentato circa un mese orsono, nonché sugli sviluppi della riorganizzazione del SSR.

Le varie argomentazioni hanno prodotto un reciproco impegno delle parti, volto ad analizzare prospettive e condivisione di percorsi comuni,  miranti alla garanzia di un SSR sostenibile da un punto di vista economico, normativo, contrattuale, scientifico e di evoluzione progressiva delle professioni sanitarie nel contesto organizzativo di ciascuna azienda sanitaria, la quale,  secondo l’osservazione del NurSind,  appare troppo lacunosa e sconveniente per chiunque.

Infatti, per NurSind, al fine di evitare inutile dispendio di risorse in contenziosi legali vari,  risulta urgente diramare nei confronti dei commissari delle aziende,  le opportune linee guida e disposizioni volte all’applicazione di fermi correttivi di gestione, i quali devono incidere nel  ripristino e l’osservanza dei dettami normativi di varia estrazione a beneficio dell’assistenza infermieristica e sanitaria.

Per NurSind, nel contesto carico di costrizioni e logica di revisione economica,  solamente identificando e valorizzando le professioni sanitarie ed infermieristiche in particolare,  si può ottenere una riorganizzazione del sistema salute che garantisca agli utenti una migliore percezione di risposta dal SSR  con il  minor costo istituzionale e  sociale possibile.

16 Aprile 2015

leggi la richiesta incontro  Assessorato qui

Sassari unico mezzo di soccorso avanzato utilizzato per uso privato

spelo No Comments

COMUNICATO STAMPA SEGRETERIA NURSIND SASSARI

 

Ci siamo indignati per l’uso privato dell’elicottero che è volato dalla Sicilia per raggiungere Alghero. La stampa ha poi scoperto che la popolazione di Alghero è rimasta priva di soccorso medico avanzato per il medesimo uso privato. A voi ogni valutazione del caso.

leggi di più qui

VIDEO. La Spagna approva la prescrizione infermieristica di medicinali e presidi

spelo No Comments

spagna e prescrMentre in Italia infiamma il dibattito istituzionale sull’atto medico, sul comma 566, sulle “competenze avanzate” e gli infermieri fanno ancora i conti, quotidianamente, con il demansionamento (o deprofessionalizzazione che dir si voglia), la post ausiliarietà e la decapitalizzazione… in Spagna hanno approvato la prescrizione infermieristica >>> segue

 

Visita fiscale la disciplina 2015 nel pubblico e nel privato

spelo No Comments

Visita fiscale la disciplina 2015 nel pubblico e nel privato

da Il Blog DIPENDENTI STATALI

Sono finalmente disponibili le nuove regole per l’invio a domicilio del medico fiscale, valide per l’anno 2015. L’Istituto nazionale di previdenza sociale (INPS) ha infatti emanato la disciplina valevole per l’anno in corso…  Leggi di più su: InfermieristicaMente Sindacando

 

Ipasvi. Barbara Mangiacavalli è la nuova presidente: “Primo obiettivo le competenze specialistiche. Superemo gli ostacoli”

spelo No Comments

da QUOTIDIANO SANITA’: “All’infermiere è sempre mancato qualcosa per far decollare la sua professionalità. Un passo alla volta abbiamo affrontato e superato una serie di ostacoli e supereremo anche questo”. Il primo impegno della neo presidente. 46 anni, laurea magistrale e laurea in business administration a Canterbury e Direttore del Sitra al San Matteo di Pavia. …. … – leggi di più su:  InfermieristicaMente Sindacando

Cagliari, infermiera contagiata dalla Tbc Piccoli pazienti dell’ospedale sott’esame

spelo No Comments

L’infermiera, che si è accorta solo dopo mesi di aver avuto la tubercolosi. Ora per precauzione il Policlinico sottopone ad analisi tutti i bimbi che furono al Policlinico quando la donna era in servizio.

Si è accorta di avere avuto la tubercolosi dopo mesi. Pochi sintomi, che solo dopo le analisi approfondite sono stati collegati dai medici a un’infezione del batterio. L’infermiera però ha lavorato per circa due mesi nel reparto di Puericultura del Policlinico di Monserrato, a contatto con i piccoli pazienti: ecco perché ora, nonostante sia trascorso un anno, l’azienda ospedaliera universitaria ha avviato i test sui bambini ricoverati tra gennaio e febbraio 2014.

In questi giorni i genitori hanno ricevuto a casa le lettere di convocazione della Asl: il servizio di Igiene pubblica porterà a termine uno screening – attraverso il mantoux test – sui piccoli.

Fonte: L’UNIONE SARDA

 

Comunicato post elezioni 2015

spelo No Comments

Logo_Nursind_200x200_Sassari 2Comunicato post elezioni 2015  

      Ai colleghi NurSind

Gentilissimi colleghi associati a NurSind,

Con soddisfazione comunichiamo a tutti voi il risultato raggiunto dalla nostra Segreteria.

Quest’ultimo si concretizza in un incremento sostanziale dei consensi ricevuti in qualsiasi azienda sanitaria pubblica della provincia di Cagliari e oggi anche a Carbonia e Iglesias , segno che il lavoro svolto finora ha suscitato interesse e condivisione dell’operato in cui già si è potuta apprezzare la nostra attività, nonché  stimolato la nostra presenza in territori finora non coperti dalla nostra rappresentanza in seno alle RSU.

In questa tornata elettorale, come sapete, sono state presentate liste in ogni azienda in cui sistematicamente riserviamo e riserveremo la nostra crescente esperienza di rappresentanza sindacale.

Infatti, sia nell’ASL di Cagliari, nell’AOU, nell’A.O. Brotzu e quest’anno anche nell’ASL di Carbonia Iglesias, siamo presenti e forniremo il nostro impegno per focalizzare, lenire e risolvere tante problematiche inerenti l’assistenza diretta ai pazienti e garantire i diritti di chi quotidianamente e con impegno la eroga nei loro confronti.

I risultati:

In ASL Cagliari siamo riusciti a guadagnare un ulteriore seggio in RSU rispetto alle precedenti elezioni, i rappresentanti sindacali nell’organo unitario sindacale (RSU), sono oggi il sottoscritto Fabrizio Anedda, la collega Stefania Poddighe e la collega Piera Trogu.

____________________________________

In AOU abbiamo guadagnato un ulteriore seggio in RSU, i rappresentanti sindacali dell’organo unitario (RSU), sono oggi la collega Vitalia Secci, il collega Christian Cugusi e la collega Delogu Gioia Gabriela.

____________________________________

In A.O. G. Brotzu il rappresentante sindacale in RSU è la benvenuta collega Zaira Anedda.

In ASL di Carbonia, in cui non avevamo rappresentanti RSU, oggi il rappresentante sindacale in seno all’RSU è il benvenuto collega Marco Zurru.

________________________________________

Ebbene, siamo coscienti che il risultato, considerata la presenza di un cospicuo numero di Infermieri in tutte le aziende sanitarie pubbliche, sarebbe potuto essere assai superiore.

Tuttavia, il NurSind e chi con impegno sempre crescente lo rappresenta, sanno quale significato abbia modificare l’ordine di tendenza e guadagnare gradualmente il consenso, poiché esso trae radice da un perseverante e non facile compito, soprattutto se si considera il frangente di crisi che investe in tutt’Italia i lavoratori del SSN.

Vogliamo e crediamo che il nostro progetto, seppur avanzando un passo alla volta,  saprà coinvolgere un ampio numero di colleghi sempre più autorevoli e coscienti del loro ruolo .

Per ora siamo felici di crescere e ringraziarvi tutti, anche coloro che non conoscendo bene NurSind, evidentemente non ne hanno colto il precipuo significato.

A nome di tutto il Direttivo della Segreteria NurSind di Cagliari,

Vi salutiamo affettuosamente garantendo un impegno sempre più qualificato e responsabile.

Segretario Provinciale NurSind Cagliari

Fabrizio Anedda

LORENZIN FIRMA IL DPCM CHE STABILIZZA MIGLIAIA DI PRECARI

spelo No Comments

lorenzinIl ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato questa mattina il Dpcm che permette la stabilizzazione di migliaia di lavoratori precari del Servizio sanitario nazionale. ..>>>>segue

 

 

 

 

_____________________________________________________________

leggi questi ARTICOLI INTERESSANTI

Fonte: INFERMIERISTICAMENTE Sindacando

– C’era una volta… il super OSSS “parificato” all’infermiere! – 

– TESTIMONIANZA. Il paziente, l’anello debole del sistema sanità

– ESCLUSIVA. Saverio Proia: quale concertazione ai sensi dell’art.1, comma 566 della legge 190-14 –

– Standard Assistenziali –

– Trasparenza –

– Clinical Nurse Educator: un infermiere proattivo

 

ELEZIONI RSU 2015 – ASL 8 – A.O.U. CAGLIARI – A.O. G. BROTZU / ASL 7 CARBONIA – IGLESIAS

spelo No Comments

 

__________________________________________________________________

UNIONE SARDA 03 marzo 2015.

Il sindacato NurSind: organici esigui, tagli alle ferie e turni pesanti

<<Siamo pochi>>, l’ira degli infermieri

>>La carenza del personale è tale che <<la vita degli infermieri sardi è ormai diventata insostenibile>> denuncia FABRZIO ANEDDA coordinatore regionale del sindacato NurSind, IL SINDACATO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE che in sardegna rappresenta circa un quinto dei circa diecimila operatori……. >>>continua a leggere l’articolo

[metaslider id=559]

Pensa a…

  • al contratto non rinnovato;
  • allo straordinario non pagato;
  • ai riposi saltati;
  • alle ferie non godute;
  • al valore professionale non riconosciuto;
  • agli infermieri disoccupati;
  • ai colleghi precari;
  • ai disagi e allo stress lavorativo;
  • ai diritti negati;
  • al demansionamento forzato;
  • all’usura del nostro lavoro;
  • alla carenza di personale;

…con tutti questi problemi non possiamo tenere la testa sotto la sabbia !

  • dobbiamo avere il coraggio di reagire,
  • di rappresentare le nostre problematiche nelle trattative aziendali,
  • di dare una speranza alla nostra professione ed al nostro futuro!

per dare spazio e forza al nostro sindacato, quello infermieristico, perché noi siamo infermieri e dobbiamo credere in noi stessi, nelle nostre potenzialità, nella nostra capacità di trovare soluzioni.

 

ELENCO DEI CANDIDATI

CANDIDATI A.O. BROTZU

CANDIDATI A.O.U.

CANDIDATI ASL 7 CARBONIA

CANDIDATI ASL 8

Isili. Per il San Giuseppe un futuro senza l’ostetricia e la chirurgia.

spelo No Comments

IL SARCIDANO SI RIBELLA: GIU’ LE MANI DALL’OSPEDALE foto ospedale di isili

“A fine anno ritorna a far parlare di sé l’ospedale San Giuseppe di Isili per l’ipotesi di un ridimensionamento non certamente indolore. Niente chirurgia e sla operatoria, niente medicina ma la  lungodegenza  e il pronto soccorso che assumerebbe i connotati di area di emergenza- urgenza.

LA RIFORMA. Dopo l’approvazione della riforma sanitaria regionale alla luce delle direttive nazionali, si parla di Ospedale di comunità. Ma in che termini, e come sarà realizzato? Negli anni si dono avvicendati diverse ipotesi  ma all’indomani di  queste novità la preoccupazione riemerge. << Adesso>> dice Sara Piras, giovane studentessa,  <<se c’è bisogno di assistenza immediata non abbiamo problemi, se la situazione cambia saremmo costretti ad andare sempre a Cagliari.

SARCIDANO.  Isili e Sorgono hanno sempre rappresentato gli avamposti per la tutela del diritto alla salute nel territorio, ma adesso tutto potrebbe cambiare.<<Nulla è stato ancora scritto>> dice il sindaco di Isili, Orlando Carcangiu, << dobbiamo aspettare che cosa decideranno i nuovi direttori sanitari con i quali avremmo un confronto>>.

Il commissario della ASL 8 si è insediato solo ieri pertanto, non ci sono progetti definiti. << certamente>>, aggiunge Carcangiu, <<se l’ospedale fosse così concepito ci sarebbero ricadute drammatiche>>.

LA PROTESTA. Ridimensionare il San Giuseppe creerebbe ulteriori difficoltà ai pazienti, soprattutto negli spostamenti. <<Un servizio così concepito>> affermano i consiglieri di minoranza Luca Pilia e Donaltello Fei, << esporrebbe la struttura ospedaliera al rischi di uno svuotamento strutturale e funzionale con danni alla comunità, senza alcun risparmio economico>>.

I SINDACI. Critici veerso questa soluzione i Sindaci del territorio <<stiamo lavorando a livello politico>> dice Rossano Zedda, sindaco di Gergei <<per salvaguardare questa struttura non abbiamo bisogno di ridimensionamenti>>, aggiunge Eugenio Lai, sindaco di Escolca <<ma di qualità, cioè il potenziamento di servizi che funzionano come la dialisi, oncologi e altri>>. <<I tagli all’ospedale di Isili >>, dice il sindaco di Serri  <<rappresentano, per l’ennesima volta, lo scarso interesse verso le zone interne>>. Una morte preannunciata  secondo il sindacato NurSind. <<L’Ospedale San Giuseppe>>,  spiega Fabrizio Anedda <<non è stato mai messo in condizioni di lavorare al massimo delle sue potenzialità>>. Troppe carenza sia a livello che di strumentali, ribadisce il Sindacato, troppe promesse mai mantenute come il “Percorso Donna” oggi ridotto ad una stanza dove si effettua solo qualche visita.

Fonte: L’Unione Sarda  del 30 dicembre 2014 (Sonia Gioia)

spelo No Comments

            EVENTO ECM DEL 06 DICEMBRE 2014   

             GLI INFERMIERI AL TEMPO DELLA CRISI, QUESTIONI APERTE               E RICADUTE   SULLA QUALITÀ’ DELLE CURE EROGATE

 DISPONIBILE LA DOCUMENTAZIONE  FINO AL 31/12/2014 CLICCA QUI  PER SCARICARLA. 

 

OSPEDALE CIVILE PAZIENTI NEGLI ANDITI.

spelo No Comments

leti in corsiaOSPEDALE CIVILE PAZIENTI NEGLI ANDITI.

La denuncia del NurSind dopo l’Ispezione: Gravissime carenze, un infermiere in reparto ogni 18 degenti.

Pazienti sistemati su Brandine negli anditi, privati della privacy e del diritto al riposo. E’ ciò che avviene in un reparto dove il rapporto degenti-infermieri è addirittura di diciotto a uno. Sono queste alcune delle criticità emerse dall’ispezione dei sindacalisti del NurSind nell’unità di medicina 2 del San Giovanni di Dio.

Christian Cugusi, rappresentante Rsu, e Vitalia Secci, dirigente del NurSind, hanno controllato da cima a fondo il reparto, stilando poi una relazione che hanno inviato, tra gli altri, al direttore generale dell’Asl chiedendo immediati interventi. Tra gli altri gravi problemi evidenziati “mancanza degli spazi adeguati nelle camere di degenza, assenza di bagni per disabili e della differenziazione del percorso sporco-pulito, soffitti umidi, scarsa luminosità, letti inidonei, non regolabili in altezza e talvolta privi di sponde anti caduta e arrugginiti, comodini e armadi sgangherati”

Fonte: L’Unione Sarda.

Open chat
Benvenuto nel canale whatsapp NursindCagliari